Programma del concerto di Paolo Bottini nella parrocchiale di Pizzighettone
Sabato 20 ottobre 2018 ore 21
“La musica organistica cremonese dal Cinquecento al Duemila”
Marc'Antonio Ingegneri
(Verona, 1535 – Cremona, 1592)
Aria di Canzon francese per sonar del ottavo tono (da Il secondo libro de’ madrigali a quattro voci, 1572)
Amilcare Ponchielli
http://www.amilcareponchielli.it
(Paderno Fasolaro, CR, 1834 – Milano, 1886)
Sinfonia metà per Organo e metà per Piano Forte
Tarquinio Merula
(Busseto, 1595 ca. - Cremona, 1665)
Toccata & Genus Cromaticum Primi Toni
Dante Caifa
(Vescovato, CR, 1920 – Cremona, 2003)
Preghiera alla Vergine II (vers. per organo solo di P.B. dall'originale per coro a 4 voci)
Giacomo Arighi
(Viadana, MN, 1704 – Cremona, 1797)
Allegro in la maggiore
Federico Caudana
(Castiglione Torinese, 1878 – San Mauro Torinese, 1963)
Tre pezzi dalla raccolta Concentus Ecclesiæ:
Scherzo
Contemplazione
Offertorio in mi bemolle maggiore
Nicolò Corradini
(Cremona, fine sec. XVI – ivi, 1646)
Canzon VIII “La Trecca”, dal Primo Libro de Canzoni Francese a 4 & alcune Suonate
Paolo Bottini
(Cremona, 1972-)
Tema e 7 variazioni sopra la melodia della preghiera mariana Ave maris stella
Vincenzo Antonio Petrali
(Crema, 1830 – Bergamo, 1889)
Dalla “Messa solenne” in fa maggiore per organo solo:
Sonata per la Comunione
Sonata Finale